
Disostruzione canalizzazione: 8 metodi efficaci e rapidi
Condividi
Se l'acqua non defluisce correttamente nel tuo lavandino, doccia, lavabo o WC, probabilmente hai a che fare con una tubatura intasata. Questa situazione è spesso causata dall'accumulo di capelli, grasso, residui di sapone, carta igienica o rifiuti alimentari. Talvolta può anche derivare da un difetto di progettazione, da una manutenzione insufficiente o dall'usura delle tubature.
Un'ostruzione nelle tubature può causare disagi importanti, come cattivi odori, il riflusso delle acque reflue o persino rischi di traboccamento, perdite e allagamenti. È quindi cruciale agire rapidamente per trovare una soluzione adeguata e risolvere il problema.
Questo articolo esplora 8 metodi per sbloccare le tue tubature, tenendo conto della semplicità, dell'impatto ecologico e del costo. Scoprirai così l'opzione più adatta alla tua situazione per garantire il buon funzionamento delle tue tubature.
Comprendere il problema dell'ostruzione
Identificare la causa di un'ostruzione nelle tubature è cruciale prima di procedere alla sua eliminazione. La localizzazione, la natura e la dimensione dell'ostruzione influenzano il metodo di sblocco da adottare. È quindi essenziale riconoscere i segni di una tubatura intasata e determinarne le possibili cause.
Segni di una tubatura intasata
I sintomi tipici di una tubatura ostruita includono:
- Un deflusso dell'acqua lento o interrotto in lavelli, lavandini, docce o servizi igienici.
- Risalite di acque reflue negli impianti sanitari, generando odori sgradevoli.
- Rumori di gorgogliamento nelle tubature durante l'uso di rubinetti o servizi igienici.
- Tracimazioni d'acqua all'esterno della tua abitazione, in particolare a livello dei pozzetti di ispezione.
Questi sintomi devono spingerti a intervenire immediatamente per evitare disagi maggiori che influenzano il tuo comfort e la tua sicurezza.
Quali sono le cause comuni di un tappo?
Le ostruzioni nelle tubature possono verificarsi per varie ragioni a seconda del tipo di impianto interessato. Ecco le cause principali:
- L'accumulo di rifiuti organici (capelli, peli, residui alimentari, carta igienica) che forma progressivamente ostruzioni.
- Il deposito di grasso, sapone o calcare sulle pareti dei tubi, riducendo il loro diametro e ostacolando il deflusso dell'acqua.
- La presenza di oggetti estranei (giocattoli, salviette, tamponi) accidentalmente o intenzionalmente gettati, che ostruiscono il passaggio dell'acqua.
- Invasione di radici di alberi nelle tubature sotterranee, causando danni e ostruzioni.
- Errori di progettazione, costruzione o manutenzione (pendenza inappropriata, dimensionamento errato, problemi di collegamento) che ostacolano il flusso nelle tubature.
Si consiglia di seguire alcuni precetti per prevenire i tappi: evita di gettare rifiuti solidi nelle tubature, pulisci regolarmente i sifoni, usa prodotti di manutenzione adeguati e fai esaminare la tua rete fognaria da un esperto.
I metodi manuali di sblocco
Quando ti trovi di fronte a un tappo nelle tue tubature e non hai a disposizione né prodotti chimici né attrezzature specializzate, puoi ricorrere a tecniche manuali semplici. Utilizzando oggetti comuni, questi metodi possono rivelarsi efficaci per risolvere problemi di tappi minori o facilmente accessibili. Ecco tre strategie manuali di sblocco da provare.
1) Usare una ventosa
La ventosa rimane uno strumento indispensabile per liberare le tubature. Crea una forza di aspirazione capace di disostruire e risalire il tappo in superficie. Ecco i passaggi da seguire per usarla correttamente:
- Posiziona la ventosa sull'apertura della tubatura bloccata.
- Assicurarsi che l'acqua copra la plastica dello sturalavandini riempiendo sufficientemente il lavandino, il lavello o la vasca da bagno.
- Otturare l'orifizio di troppo pieno con un panno o del nastro adesivo.
- Eseguire un movimento rapido e continuo avanti e indietro con lo sturalavandini per creare un'aspirazione e liberare il tappo.
- Interrompere il movimento non appena si sente il passaggio del tappo o quando l'acqua inizia a defluire normalmente.
- Rimuovere lo sturalavandini e pulire l'accesso della tubatura.
Questo metodo è particolarmente adatto per i tappi causati da residui organici o accumuli di grasso. Per una maggiore efficacia, è possibile versare acqua bollente o aceto bianco nella tubatura prima o dopo l'uso dello sturalavandini.
2) Smontare il sifone manualmente
Il sifone, quella parte curva sotto il lavandino, il lavello o la vasca da bagno, trattiene gli odori e può accumulare detriti formando un tappo. Per smontarlo manualmente:
- Posizionare un contenitore sotto il sifone per raccogliere l'acqua e i detriti eventuali.
- Svitare il sifone a mano o con una pinza regolabile.
- Pulire il sifone con acqua saponata o aceto bianco, quindi esaminare lo stato delle guarnizioni per sostituirle se necessario.
- Rimontare il sifone assicurandosi che sia avvitato correttamente.
Questo metodo è adatto per eliminare tappi di capelli, peli, residui alimentari o piccoli oggetti. Maneggiare il sifone con cura e rispettare le norme di sicurezza.
3) L'appendiabiti metallico come sturalavandini improvvisato
In assenza di uno sturalavandini, uno strumento appositamente progettato per sturare le tubature, un appendiabiti metallico può fungere da soluzione sostitutiva. Per realizzare questo sturalavandini improvvisato:
- Raddrizzare completamente l'appendiabiti e formare una linea retta.
- Con una pinza o un paio di forbici, formare un gancio a un'estremità dell'appendiabiti.
- Inserire delicatamente l'appendiabiti nella tubatura intasata e spingere fino a raggiungere l'ostruzione.
- Eseguire movimenti rotatori e avanti e indietro per afferrare o forare il tappo.
- Rimuovere l'appendiabiti e il tappo, quindi sciacquare la tubatura con acqua calda.
Questo trucco è utile per tubature bloccate da oggetti o rifiuti solidi, ma fate attenzione a non danneggiare la tubatura con la gruccia.
Metodi di sblocco con prodotti
Se i metodi manuali non riescono a risolvere il problema delle vostre tubature ostruite, è possibile ricorrere a soluzioni chimiche. Queste, sebbene più potenti, variano nel loro livello di rispetto per l'ambiente e la salute umana. Ecco tre metodi che utilizzano prodotti per sbloccare efficacemente le vostre tubature.
4) Il duo bicarbonato di sodio e aceto bianco
Il bicarbonato di sodio combinato con l'aceto bianco costituisce una soluzione ecologica che può efficacemente sbloccare le vostre tubature. Il bicarbonato di sodio, un sale alcalino, reagisce con l'aceto bianco, acido, producendo anidride carbonica e acqua. Questa reazione crea un'effervescenza che aiuta a rimuovere il tappo. Per applicare questo metodo, seguite questi passaggi:
- Versate due cucchiai di bicarbonato di sodio nella tubatura.
- Aggiungete un bicchiere di aceto bianco sopra.
- Lasciate riposare per circa 30 minuti, poi fate bollire dell'acqua.
- Versate l'acqua bollente per risciacquare il tappo e ogni residuo.
Questa tecnica è particolarmente adatta per tubature ostruite da rifiuti organici o grassi. È priva di rischi per l'ambiente e la vostra salute, ma può risultare meno efficace dei prodotti chimici convenzionali.
5) L'acqua bollente per sciogliere i tappi di grasso
Usare acqua bollente è un metodo semplice ma efficace per sciogliere gli accumuli di grasso nelle tubature. Il grasso, solidificato a contatto con l'acqua fredda, può essere liquefatto con acqua bollente. Per farlo:
- Fate bollire una quantità sufficiente di acqua.
- Versatela con cautela nella tubatura, evitando qualsiasi rischio di ustioni.
- Ripetete se necessario finché l'acqua scorre senza ostruzioni.
Questo metodo è consigliato per le tubature ostruite dal grasso. È ecologico e sicuro per la salute, ma può essere inefficace contro altri tipi di tappi.
6) L'uso di prodotti chimici sbloccanti
I prodotti chimici sbloccanti contengono sostanze corrosive come la soda caustica, l'acido solforico o la candeggina, che dissolvono i tappi tramite reazione chimica. Per usarli senza rischi:
- Leggete attentamente e seguite le istruzioni e le precauzioni d'uso del prodotto.
- Indossate dispositivi di protezione come guanti e occhiali.
- Applica la dose raccomandata di prodotto direttamente nella canalizzazione.
- Lascia agire per il tempo suggerito prima di risciacquare con acqua fredda.
Questo metodo è efficace contro tutti i tipi di tappi ma può rappresentare un pericolo per l'ambiente, la tua salute e l'integrità delle tue canalizzazioni. Usalo quindi con cautela e parsimonia.
Metodi di sblocco meccanici e tecnologici
Quando i prodotti chimici non riescono a sbloccare le tue canalizzazioni, è il momento di considerare approcci meccanici e tecnologici. Queste alternative utilizzano strumenti più sofisticati e appositamente progettati per affrontare tappi ostinati o situati in profondità. Anche se questi metodi sono spesso più complessi e possono richiedere l'aiuto di esperti, ecco due tecniche che puoi provare.
7) L'uso di un serpentino professionale
Il serpentino professionale, dotato di un cavo metallico flessibile e di una testa rotante all'estremità, è perfetto per eliminare i tappi tramite perforazione, taglio o raschiatura. Per usarlo correttamente, è necessario:
- Selezionare un serpentino adatto al diametro e alla lunghezza della canalizzazione.
- Collegare il serpentino a una fonte di energia, elettrica o a batteria.
- Inserire il serpentino nella canalizzazione ostruita e avanzare fino al tappo.
- Attivare il serpentino affinché la testa rotante rompa ed elimini il tappo.
- Estrarre il serpentino e pulire la canalizzazione con acqua.
Questo metodo è efficace su tutti i tipi di tappi, compresi quelli più resistenti o lontani. Tuttavia, può risultare pericoloso in caso di uso improprio del serpentino o se la canalizzazione è danneggiata.
8) L'uso di un'idropulitrice
L'idropulitrice, grazie al suo getto d'acqua estremamente potente, è in grado di liberare le canalizzazioni espellendo i tappi. Il suo utilizzo richiede:
- La scelta di un modello dotato di tubo flessibile e di un ugello progettati per lo sblocco.
- Il collegamento dell'idropulitrice a una fonte d'acqua e di elettricità.
- L'inserimento del tubo flessibile nella canalizzazione fino a raggiungere il tappo.
- L'attivazione dell'idropulitrice per spruzzare il tappo con la pressione dell'acqua.
- La rimozione del tubo flessibile e la pulizia finale della canalizzazione con acqua.
Questa tecnica, sebbene efficace su ogni tipo di tappo, anche i più ostinati o situati in profondità, può essere rumorosa, sporcare e comportare un certo costo.
Conclusione
Ora disponi di tutte le informazioni necessarie per sturare le tue tubature. Sei a conoscenza dei segnali premonitori e delle cause principali di un tappo, e conosci le varie tecniche per risolverlo. A seconda della natura, posizione e dimensione del tappo, nonché delle tue preferenze in termini di ecologia, sicurezza e budget, sei in grado di scegliere il metodo più appropriato. Puoi optare per soluzioni manuali, chimiche o tecnologiche e meccaniche, a seconda della complessità del problema.
È importante intervenire senza aspettare che un tappo peggiori e causi danni più seri. Prendi provvedimenti non appena noti un flusso d'acqua lento, un riflusso di acque reflue, rumori di gorgogliamento o traboccamenti. Se non riesci a risolvere il problema da solo, o se hai dubbi sullo stato del tuo sistema di scarico, non esitare a consultare un esperto in sturamento tubature. Questo professionista potrà offrirti consigli esperti e un intervento rapido ed efficace.
Domande frequenti
Come fare per sturare una tubatura molto intasata?
Per sturare efficacemente una tubatura, hai diverse opzioni:
- Mescola bicarbonato di sodio, aceto bianco, sale e acqua calda. Versa nella tubatura, lascia agire qualche minuto, poi ripeti se necessario.
- Usa una ventosa per creare un effetto di pressione che aiuta a spostare il tappo.
- Usa un serpente idraulico per raggiungere e distruggere il tappo in profondità.
Qual è il prodotto più efficace per sturare le tubature?
La scelta del prodotto dipende dalla natura dell'ostruzione:
- Bicarbonato di sodio: ideale contro tappi di grasso, calcare o capelli. Versare e risciacquare con acqua calda.
- Acido cloridrico: efficace su tappi ostinati come il calcare o la carta igienica. Diluire, versare, lasciare agire, quindi risciacquare abbondantemente.
Come eliminare un tappo in una tubatura?
Il metodo dipende dalla natura e dalla posizione del tappo:
- Per tappi organici o di calcare, versate nella tubatura una miscela di acqua bollente con bicarbonato o aceto bianco.
- Se il tappo è accessibile, si può usare un serpente idraulico o una gruccia spiegata per rimuoverlo manualmente.
Come fa un idraulico a sturare una tubatura?
Un idraulico utilizza vari strumenti e metodi:
- Ventosa, per creare una pressione che spinge il tappo.
- Serpente idraulico, un'asta flessibile per perforare o rimuovere il tappo.
- Acqua bollente, per sciogliere grassi e saponi.
- Miscela di bicarbonato di sodio, aceto bianco e sale per una reazione chimica detergente.